QUANDO E DOVE
sabato 11 aprile 2015 dalle ore 8.45 alle ore 13.30 (con recupero sabato 16 maggio in caso di pioggia) presso il Centro sportivo Pro Patria di viale Sarca.
COSA SONO
Le “MINI OLIMPIADI” sono una manifestazione non competitiva interclasse basata su attività di “gioco atletica” tra le varie sezioni di ognuna delle 5 classi. Le gare si disputeranno quindi sempre tra coetanei. Conterà il risultato globale della classe che sarà però determinato dalle prestazioni individuali dei singoli “alunni”.
SVOLGIMENTO DELLE GARE
Le gare previste sono le seguenti: staffetta, percorso a ostacoli, girotondo motorio, velocità, salto in lungo, lancio del vortex e salto in alto. Avvengono tutte in contemporanea tra loro in modo da evitare tempi di attesa tra una disciplina e l’altra. Mentre le classi 1 saranno impegnate ad esempio sulla velocità, le classi 2 staranno facendo la staffetta e così via.
Le gare di velocità, salto in lungo, lancio del vortex e salto in alto prevedono batterie eliminatorie (per determinare il finalista di ogni singola classe) e finali. Quest’ultime si svolgeranno alla fine della manifestazione. Ma vediamole tutte nel dettaglio:
Girotondo motorio (per le sole classi 1-2-3)
I bambini seduti in girotondo dovranno formare una catena di passaggi di palla da effettuarsi alla maggior velocità possibile. Vincerà la classe che effettuerà i passaggi previsti nel miglior tempo medio (tempo totale effettuato diviso il numero dei partecipanti)
Alla classe più veloce verranno dati 3 punti validi per la classifica generale, alla seconda 2, alla terza 1 e alla quarta zero punti.
Percorso a ostacoli
I bambini dovranno effettuare un percorso “a staffetta” attraverso ostacoli di vario tipo.
Vincerà la classe che effettuerà il miglior tempo medio (tempo totale effettuato diviso il numero dei partecipanti)
Alla classe più veloce verranno dati 3 punti validi per la classifica generale, alla seconda 2, alla terza 1 e alla quarta zero punti.
Staffetta
I bambini delle varie classi dovranno effettuare nel minor tempo possibile una corsa a staffetta.
Vincerà la classe che effettuerà il miglior tempo medio (tempo totale effettuato diviso il numero dei partecipanti).
Alla classe più veloce verranno dati 3 punti validi per la classifica generale, alla seconda 2, alla terza 1 e alla quarta zero punti.
Velocità
Classi 1-2: percorso di mt 30 – Classi 3-4: percorso di mt 40 – Classi 5: percorso di mt 50
Batterie eliminatorie: determineranno, attraverso più gare, i finalisti di ogni classe.
Finale: si svolgerà tra coloro che si saranno aggiudicati le Batterie eliminatorie.
Il vincitore farà assegnare alla propria classe 3 punti validi per la classifica generale, il secondo 2, il terzo 1 e il quarto zero punti.
Salto in lungo
Il salto potrà avvenire con la normale rincorsa o da fermo a piedi uniti (la modalità sarà stabilita dall’organizzazione il giorno delle gare sulla base delle condizioni della pedana di salto).
Batterie eliminatorie: determineranno i finalisti di ogni classe.
Finale: la gara si disputa al meglio dei tre salti.
Alla classe il cui alunno farà il salto più lungo verranno dati 3 punti validi per la classifica generale, alla seconda 2, alla terza 1 e alla quarta zero punti.
Lancio del Vortex (una sorta di giavellotto)
I bambini delle classi 1, 2 e 3 effettueranno il lancio stando seduti per terra.
I bambini delle classi 4 e 5 effettueranno il lancio con la normale rincorsa.
Batterie eliminatorie: determineranno i finalisti di ogni classe.
Finale: la gara si disputa al meglio dei tre lanci.
Alla classe il cui alunno farà il lancio più lungo verranno dati 3 punti validi per la classifica generale, alla seconda 2, alla terza 1 e alla quarta zero punti.
Salto in alto (per le sole classi 4-5)
Batterie eliminatorie: determineranno i finalisti di ogni classe.
Finale: la gara si svolgerà con le regole dell’atletica leggera (tre tentativi di salto ad ogni miglior prestazione con salti ad oltranza).
Alla classe il cui alunno farà il salto più alto verranno dati 3 punti validi per la classifica generale, alla seconda 2, alla terza 1 e alla quarta zero punti.
VINCERA’ LE MINI OLIMPIADI LA CLASSE CHE AVRA’ TOTALIZZATO
IL MAGGIOR NUMERO DI PUNTI IN CLASSIFICA GENERALE.
GIUDICI DI GARA
Per ognuna delle gare saranno previsti almeno 2 giudici di gara che garantiranno il regolare e corretto svolgimento delle gare annotando i tempi, i piazzamenti e i punti realizzati dalle varie classi.
Ogni controversia che si dovesse verificare nel corso dei giochi verrà valutata e giudicata dai giudici.
Al termine delle prove i giudici di gara si riuniranno per stilare la classifica generale.
In caso di parità di punteggio, sarà dichiarata vincente la classe che parteciperà con un numero maggiore di alunni (sarà calcolata la maggiore percentuale di presenti sul totale degli iscritti alla classe).
INFORMAZIONI VARIE
La manifestazione, inserita nel POF, è coperta da assicurazione di responsabilità civile terzi.
Sarà presente un’ambulanza per tutta la durata dei giochi e un medico sul campo di gioco.
Verrà garantito l’uso degli spogliatoi e sarà aperto il Bar.
A tutti i bambini verrà offerta una merenda a metà mattinata
Saranno premiate tutte le classi e non solo la vincente.
CODICE ETICO DELLE MINIOLIMPIADI
- Lo scopo delle MiniOlimpiadi è quello di promuovere lo “sport per tutti”, inteso come diritto di tutte le persone a poter svolgere attività ludico-sportive.
- Lo spirito con cui si deve partecipare alle MiniOlimpiadi non deve essere di tipo agonistico. Si partecipa per stare INSIEME e per divertirsi facendo sport!
- Le MiniOlimpiadi devono essere affrontate come un gioco, ma questo non significa che non ci si debba impegnare, anzi!
- Nello sport, si dà tutto nella gara, ma poi si accetta il risultato senza mettere in discussione l’operato dei giudici e degli arbitri.
- Nelle gare individuali l’atleta contro cui gareggi è un tuo rivale giusto il tempo della gara. Conclusa la prova il gesto più bello di chi perde è congratularsi con chi ha vinto mentre per chi vince è quello di portare rispetto verso tutti gli altri concorrenti.
- Nelle discipline di gruppo si vince e si perde TUTTI ASSIEME!
- I comportamenti di delegittimazione nei confronti dei giudici di gara, degli arbitri o i comportamenti in generale irrispettosi nei confronti degli altri partecipanti (parolacce, gesti maneschi ecc.) verranno puniti con l’allontanamento del bambino dal campo.
Non ci resta che augurare Buone Olimpiadi a tutti!