Anche quest’anno, la nostra Associazione ha aderito all’iniziativa “NO2, no grazie” per monitorare il livello del biossido di azoto (NO2), un inquinante prodotto soprattutto dal traffico e in particolare dalle auto diesel. NO2 può causare irritazioni delle mucose, asma e bronchiti oltre patologie più gravi come edemi polmonari ed enfisemi. I soggetti più a rischio sono bambini ed anziani.
Abbiamo posizionato un rilevatore sopra il portone della scuola dal 3 febbraio al 2 marzo per monitorare la concentrazione dell’inquinante.
Sono appena stati comunicati i risultati e la nostra scuola ha un valore superiore ai limiti massimi di legge, pur se in lieve diminuzione rispetto all’anno scorso: 43,6 microgrammi per metro cubo, rispetto a 46,9 nel 2017 (il limite di legge è 40).

Secondo i modelli elaborati dai ricercatori che hanno curato la rilevazione, questo eccesso di NO2 si traduce in un sensibile aumento (7,6%) della frequenza di sintomi di bronchite nei nostri bambini.
In generale, l’elevata concentrazione di questo inquinante vicino a scuole, parchi gioco e giardini è un problema molto diffuso a Milano: quasi un rilevatore su due è risultato oltre i limiti di legge.
L’iniziativa sta avendo un’ampia risonanza sulla stampa e su internet.
Per maggiori informazioni, si rimanda al sito di Cittadini per l’Aria
Cordiali saluti
Associazione Amici della G. B. Pirelli