Cari genitori,
anche questo anno scolastico è giunto al termine e il primo pensiero è indirizzato a Voi che, iniziativa dopo iniziativa, ci avete aiutato a realizzare tanti progetti e attività; l’essere riusciti a coinvolgervi nelle iniziative dell’Associazione e nella loro realizzazione è, forse, uno dei risultati principali di quest’anno insieme ad una crescente collaborazione e coordinamento con tutti i docenti e la Direzione di Istituto.
La disponibilità a partecipare in occasione delle Miniolimpiadi, della festa di fine anno, della raccolta punti è la dimostrazione che l’Associazione non è il Consiglio Direttivo ma è formata da tutti noi genitori ed è aperta al contributo di tutti coloro che hanno idee, progetti, volontà e – anche se poco – tempo.
Da parte nostra abbiamo cercato di approfondire la conoscenza con le rappresentanti di classe e, bisogna dire, con un buon successo.
LE ATTIVITA’ SVOLTE ED I PROGETTI REALIZZATI
All’inizio dell’anno si è tenuta la giornata di accoglienza ai bambini di prima con l’assegnazione alle classi; in questa occasione l’Associazione ha donato a ciascuna interclasse una pianta, con l’obiettivo che la stessa cresca insieme ai bambini che se ne prendono cura.
Le prime iniziative dell’anno ci hanno visto coinvolti nella classica raccolta punti Esselunga e Coop che hanno consentito di dotare anche le classi I e II delle LIM; ad oggi tutte le classi hanno una LIM in dotazione e funzionante.
A ottobre è iniziato il progetto di informatica “Pensiero computazionale e coscienza tecnologica all’interno della nostra scuola primaria. Per una migliore consapevolezza dei bambini e i loro genitori nei confronti delle nuove tecnologie”, con il contributo della Fondazione Cariplo. Il progetto è stato un successo sia per il numero complessivo dei partecipanti sia per il materiale che siamo riusciti a lasciare in uso alla scuola al termine dei corsi: un nuovo telo proiezione di grandi dimensioni per il salone con relativo impianto audio, 7 PC laptop, numerosi robot di varie tipologie ed altro materiale per far imparare divertendo.
All’interno del progetto Cariplo sono stati organizzate tre giornate dedicate ai genitori che hanno riguardato tematiche particolarmente attuali quali il cyberbullismo e l’utilizzo consapevole della rete, trattate con grande competenza da alcuni genitori ed esperti in materia.
Sono stati organizzati anche due eventi per i genitori aventi ad oggetto la gestione dei conflitti nei rapporti familiari sia con riferimento ai rapporti tra i genitori, sia ai rapporti tra genitori e figli; anche in questo caso siamo riusciti a coinvolgere esperti del settore che si sono prestati gratuitamente a venire presso la nostra scuola.
L’Associazione ha acquistato per la scuola diverso materiale sportivo e 4 nuove librerie per la biblioteca.
Una novità di quest’anno è stata la School Marathon alla quale abbiamo partecipato in 164 persone, un ottimo risultato che ha fruttato alla scuola una donazione da parte dell’organizzazione di materiale sportivo per Euro 492,00; l’anno prossimo riproporremo nuovamente la partecipazione sperando di raggiungere un numero ancora maggiore.
Novità ci sono state anche per le Miniolimpiadi perché le abbiamo dovute organizzare a Bresso invece che alla Pro Patria, inagibile causa lavori di ristrutturazione, e perché, per la prima volta, abbiamo scelto i vari giochi insieme al corpo insegnante e, in particolare, all’istruttore del CONI che aveva seguito i nostri figli per tutto l’anno. Il risultato è stato un evento con alcune novità che sono piaciute sia ai bambini che ai genitori, con una presenza di genitori maggiore rispetto agli anni passati e un gradimento e coinvolgimento del corpo docente particolarmente elevato. Inoltre abbiamo richiesto l’intervento di un fotografo professionista che ha realizzato un bellissimo reportage dell’evento. Le foto sono state messe a disposizione tramite i rappresentanti di classe.
Un ringraziamento va a tutti i genitori che hanno partecipato all’organizzazione e realizzazione delle Miniolimpiadi e al Comune di Bresso che ci ha reso disponibile il campo del tutto gratuitamente. Purtroppo la circostanza che l’evento si sia svolto al di fuori del territorio comunale di Milano ha comportato che il Comune di Milano non abbia erogato il contributo che garantiva ogni anno.
Anche la festa di fine anno ha visto qualche novità grazie all’iniziativa del corpo docente che ha organizzato alcuni stand di giochi oltre a quello di cucina. Durante la festa di fine anno si è tenuta la ormai abituale lotteria che ha visto il coinvolgimento di diverse attività commerciali del quartiere che hanno messo a disposizione alcuni dei premi estratti; ringraziamo sia i titolari delle attività commerciali sia i genitori che si sono occupati di raccogliere i premi e di organizzare la lotteria.
Oltre a tutto ciò sono stati realizzati e/o proposti diversi corsi extrascolastici (robotica, arte, teatro, danza) che hanno riscontrato un grande successo.
Alcuni di voi hanno partecipato alla pulizia del cortile e sono stati rimossi numerosi bidoni pieni di rifiuti e altri rifiuti ingombranti.
Grazie all’aiuto di alcuni genitori siamo riusciti a recuperare un frigorifero, un freezer e un piccolo forno che sono stati donati alla scuola e che sono stati utilizzati per il laboratorio di cucina. Come associazione abbiamo inoltre donato un gazebo.
Un plauso e un ringraziamento particolare va alla Commissione Mensa ed ai membri della stessa, genitori come tutti i noi, che vigilano sempre sulla qualità del cibo che tutti i nostri figli mangiano quotidianamente. E’ un piccolo impegno in termini di tempo che non tutti si possono permettere ma la semplice iscrizione alla Commissione – anche solo da parte delle rappresentanti di classe – consentirebbe di avere ancora più voce in capitolo.
Abbiamo organizzato infine un incontro per cominciare a familiarizzare con la riforma del terzo settore, che riguarderà anche la nostra Associazione.
I PROGETTI DELL’ANNO PROSSIMO
La nostra scuola sta attendendo ancora che il Comune di Milano dia avvio ai lavori di risistemazione del cortile ma, nel frattempo, vorremmo organizzare una zona destinata a orto qualora le docenti ci manifestino la loro disponibilità a utilizzare l’orto per scopi didattici.
Dopo aver finanziato, quest’anno, un’iniziativa didattica per interclasse, se i fondi ce lo consentissero si potrebbe finanziare una gita per interclasse in modo da permettere ai nostri figli di partecipare ad un evento in più senza dover gravare sulle singole famiglie.
Oltre ai classici appuntamenti di inizio e fine anno e delle Miniolimpiadi, se verrà organizzata riproporremo la partecipazione alla School Marathon sperando di raccogliere ancora più partecipanti (l’anno scorso l’Istituto comprensivo più numeroso ha portato circa 400 iscritti la nostra scuola da sola 164) di quest’anno.
Ci piacerebbe organizzare una festa dell’Associazione in una giornata non lavorativa e stiamo cercando di capire come e quando farla (presumibilmente in primavera).
Se l’anno prossimo ripartisse il servizio, ci piacerebbe aderire al progetto Pedibus del Comune di Milano per consentire ai nostri figli di recarsi a scuola a piedi in modo sicuro e controllato e di contribuire, quindi, all’eliminazione di parte dell’inquinamento anche in considerazione del fatto che ogni anno partecipiamo alla rilevazione della qualità dell’aria nell’ambito del progetto “NO2: no grazie” (i risultati quest’anno sono stati leggermente migliori dell’anno scorso, ma sempre oltre i limiti previsti dalla normativa).
Si sta valutando, infine, la prosecuzione del corso di informatica con il contributo della Fondazione Cariplo.
ENTRATE E USCITE
Nell’anno scolastico 2017/2018 alla data del 31 maggio 2018 vi sono state entrate per Euro 14.274,19 di cui Euro 4.563,65 a titolo di 5xmille. Vi rinnoviamo l’invito a destinare il 5xmille all’Associazione.
Le altre entrate significative di cui ha beneficiato l’Associazione sono state quelle per le Miniolimpiadi (quote associative e contributo Consiglio di Zona, relativo però all’edizione dello scorso anno) e la lotteria.
Le uscite sono state pari ad Euro 14.845,98 alcune delle quali sono state solo partite di giro (pagamento School Marathon coperto dalle quote versate all’Associazione dai genitori dei bambini partecipanti, spese festival Robotica coperte dal contributo della Fondazione Pirelli).
La liquidità dell’Associazione al 31 maggio 2018 ammonta quindi ad Euro 14.124,00, considerando il saldo attivo della precedente gestione.
In allegato trovate il rendiconto aggiornato che non tiene conto ancora della rendicontazione parziale del progetto cofinanziato dalla Fondazione Cariplo e del relativo contributo.
La solidità finanziaria dell’Associazione ci permette di continuare ad erogare il contributo del fondo disagiati e/o di pensare di replicare l’iniziativa dell’anno scorso relativa al finanziamento di un’attività didattica comune per interclasse, oltre che realizzare alcuni dei progetti sopra individuati.
CONCLUDENDO
Ci auguriamo che tutti abbiate potuto apprezzare lo sforzo profuso dai genitori coinvolti non solo nel Consiglio Direttivo ma anche nell’organizzazione e realizzazione delle singole attività affinché la nostra scuola sia sempre più a misura dei nostri bambini; per realizzare tutte le idee e i progetti c’è bisogno dell’aiuto di tutti e ci auguriamo di vedervi alle prossime occasioni, a partire dalla festa di inizio anno.
Crediamo che quest’anno sia significativamente migliorato il livello di comunicazione tra il Consiglio ed i genitori, sia grazie alle rappresentanti di classe, sia attraverso un maggiore utilizzo del sito internet della associazione e del profilo Facebook.
Vi chiediamo di segnalarci qualsiasi iniziativa riteniate utile sotto tutti i profili (pratici, organizzativi, di comunicazione) e di partecipare a tutti gli eventi che si riusciranno ad organizzare anche con il vostro aiuto.
Grazie a tutti coloro che vorranno sostenerci e collaborare alle varie attività!
Milano, 10 giugno 2018
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione di promozione sociale “Amici della G.B. Pirelli”
Marcello Del Soldà, Elisabetta Ferrino, Filippo Finocchiaro, Sara Giuggioli, Giuliana Isola, Andrea Leoni, Damiano Marullo, Marco Pirolini, Elena Lara Sbicego
Scarica la lettera di fine anno scolastico 2017-2018