• L’associazione
  • La scuola
  • Lo statuto
  • Contatti
  • Devolvi il tuo 5×1000 all’associazione Amici della G.B. Pirelli: scopri come!

Amici della G. B. Pirelli E.T.S.

~ Associazione di promozione sociale fondata dai genitori della Scuola Primaria G.B. Pirelli, in via Goffredo da Bussero 9 – 20126 Milano

Amici della G. B. Pirelli E.T.S.

Archivi Mensili: giugno 2020

D.A.D. (Didattica A Distanza): indicazioni dell’Associazione

28 domenica Giu 2020

Posted by Marco in Senza categoria

≈ Lascia un commento

La nostra Associazione ha raccolto una serie di indicazioni, basate sull’esperienza e sui suggerimenti di alcuni genitori, per rendere la D.A.D. piu’ efficace e meno invasiva; di seguito un riepilogo che abbiamo inviato alla Dirigente Scolastica.

  1. Tutti i docenti dovrebbero utilizzare un unico canale di comunicazione comune per tutte le classi nel quale convogliare tutte le comunicazioni in modo da non disperderle questo per agevolare le famiglie con più bambini (Registro Elettronico, Classroom, Gmail, google calendar ecc.), evitando duplicazioni e/o, ove possibile, l’utilizzo di canali informali quali chat;
  2. Non si può essere sempre connessi e/o rincorrere gli orari delle lezioni in continuo mutamento e, quindi, è importante stabilire un’organizzazione oraria che deve essere comunicata univocamente tramite il registro elettronico (e ove scelto come strumento per la didattica a distanza, Classroom). Nel limite del possibile l’orario delle lezioni dovrà essere rispettato sia per quanto riguarda le materia che per gli orari;
  3. Dovranno essere garantiti gli insegnamenti di tutte le materie ma, se ciò non fosse possibile, è preferibile concentrare gli sforzi sulle materie principali;
  4. Il docente scriverà nel registro elettronico (o Classroom) l’attività svolta (videolezione, compiti, domande, ecc.) oppure il compito da consegnare per quel giorno. Sarebbe preferibile conoscere l’elenco dei compiti della settimana successiva ed il materiale didattico da stampare (schede, letture, etc) entro la giornata di venerdì.;
  5. La calendarizzazione proposta dall’insegnante dovrà prevedere un lasso di tempo necessario per l’esecuzione della consegna e tenere conto delle assegnazioni date dagli altri docenti per non sovraccaricare gli alunni;
  6. La disponibilità dei genitori è massima ma occorre tenere in considerazione che in occasione del lockdown gli stessi devono continuare a svolgere il proprio lavoro nell’arco della giornata e non hanno la disponibilità di tempo per eseguire attività che normalmente vengono svolte nel corso delle ore di lezione; in questo senso si richiama l’attenzione sulla scelta dei lavori assegnati a casa come compiti nonché sul materiale richiesto (i.e. lavori di arte, lavoretti vari, etc.)
  7. In caso di chiusura della scuola dovrà essere consentito agli studenti il ritiro del materiale necessario allo svolgimento della D.A.D, tablet, pc portatili , libri di testo. Le modalità per garantire il ritiro del materiale, nel rispetto delle disposizioni di legge e dei protocolli di sicurezza, saranno definite e gestite con il supporto del Consiglio Direttivo della Associazione Genitori;
  8. Il Consiglio Direttivo della Associazione Genitori sarà a disposizione delle famiglie e della Scuola per sostenere qualsiasi attività necessaria a garantire il regolare svolgimento della D.A.D. La Scuola a sua volta si impegna a mantenere costantemente informata e aggiornata la Associazione Genitori in merito alla ripresa dell’attività ordinaria della didattica, nonché della D.A.D.
D.A.D. – versione scaricabileDownload

Lettera di fine anno scolastico 2019-2020

28 domenica Giu 2020

Posted by Marco in notizie dall'associazione

≈ Lascia un commento

Cari Genitori,

l’anno scolastico è volto al termine ed è stato un anno molto difficile per tutti e in particolare per la nostra scuola.

Quanto è accaduto al piccolo Leonardo ad ottobre e poi il COVID-19 e la conseguente chiusura forzata, hanno comportato un notevole stravolgimento delle nostre abitudini e hanno minato in profondità alcune certezze e sicurezze che avevamo.

Ci siamo trovati dinanzi a situazioni impreviste e dolorose, siamo stati travolti dagli eventi e ci siamo scoperti in alcuni casi impreparati, ma abbiamo sempre cercato di trovare il modo migliore di affrontarli.

Abbiamo sostenuto le vostre richieste e accolto le critiche, garantendo la nostra presenza, come associazione e come genitori.

Questa lettera è l’occasione per poter condividere con voi le attività e iniziative svolte anche quest’anno, oltre ai progetti per il futuro.

COORDINAMENTO D.A.D. (Didattica A Distanza)

La diffusione della pandemia e i repentini fatti avvenuti dalla fine di febbraio in avanti, ci hanno impedito di far sentire prontamente la nostra voce, relegandoci al ruolo di spettatori passivi delle decisioni prese dalle istituzioni per la gestione dell’emergenza.

Pur sperando di non dover rivivere un nuovo periodo di lockdown e la conseguente chiusura degli edifici, abbiamo avviato in questi mesi un confronto con la scuola. La Dirigenza è stata informata di tutti i disagi sperimentati nelle varie classi e gestiti dalle rappresentanti, con l’obiettivo di definire per tempo un piano condiviso per la gestione di un eventuale, seppur scongiurato, nuovo periodo di D.A.D. (Didattica A Distanza).

Sulla base della recente esperienza vissuta abbiamo avanzato alcune precise richieste, frutto di una raccolta di indicazioni ricevute dai genitori:

  1. uniformità negli orari di lezione a distanza e garanzia della regolare esecuzione del programma scolastico;
  2. indicazioni comuni per tutte le classi circa gli strumenti da utilizzare per la comunicazione insegnanti – genitori, che sia il registro elettronico o altre piattaforme;
  3. l’utilizzo dei libri di testo, consentendo un accesso immediato alla scuola per il ritiro degli stessi laddove necessario;
  4. maggiore attenzione alle materie fondamentali anche a costo di ridurre, se necessario, il numero di ore su altre materie;
  5. abbiamo ribadito la nostra disponibilità per consentire a tutti di poter usufruire di strumenti idonei alla gestione della D.A.D. sia mettendo a disposizione gli strumenti dell’associazione, sia trovando modalità per la consegna dei device che la scuola ha ordinato da tempo e che sono stati consegnati in ritardo rispetto alla richiesta.

RIAPERTURA SCUOLA

In merito alle modalità per la riapertura della scuola, come sapete, venerdì 26 giugno sono state comunicate le linee guida del Ministero alle quali ogni istituto dovrà attenersi.

Al momento la Direzione sta studiando e approfondendo tutte le possibili soluzioni per garantire l’accesso di tutti i bambini nel rispetto delle prescrizioni delle linee guida; abbiamo richiesto alla Direzione di essere aggiornati costantemente e di essere coinvolti in qualsiasi decisione in merito.

Sarà nostra cura aggiornarvi non appena avremo notizie certe sulle modalità di riapertura della scuola e la gestione delle classi e degli spazi.

DONAZIONE OSPEDALE NIGUARDA

Grazie al contributo di tutti abbiamo effettuato una donazione di € 6.500 in memoria di Leonardo Acquaviva, somma che, come da indicazioni ricevute dalla famiglia, è stata trasferita all’Ospedale Niguarda, Reparto di Terapia Intensiva.

Dopo aver verificato l’impossibilità di utilizzare quanto raccolto per l’acquisto di materiale o dispositivi medici, che hanno costi ben più elevati ed una obsolescenza molto rapida, l’Ospedale ci ha proposto di utilizzare tale somma quale contributo per la ristrutturazione della sala di aspetto del reparto di Terapia Intensiva. In questo luogo si svolgono i colloqui più delicati con i familiari dei ricoverati e dove gli stessi passano molte ore in attesa di qualche notizia.

Si tratta, nello specifico, di due stanze dove non è prevista sosta o passaggio di personale medico o di altri utenti che, secondo quanto ci è stato illustrato, verranno sistemate in modo che siano il più possibile accoglienti e riservate.

Siamo in attesa di ricevere i progetti che verranno condivisi e vi aggiorneremo inoltre sull’avanzamento dei lavori.

Speriamo che tale decisione possa trovare il vostro consenso, da parte nostra è parso il miglior modo di utilizzare le somme donate.

PROGETTI FUTURI

Quasi tutte le nostre iniziative, anche quelle storiche, non si sono potute realizzare e sono state rinviate al nuovo anno.

Stiamo continuando a lavorare sulla progettualità e vorremmo sin da ora condividere con voi la prossima iniziativa.

Come molti di voi sanno, la nostra scuola ha, tra gli altri, due problemi mai affrontati seriamente dalle istituzioni competenti e, precisamente: il degrado del cortile e lo stato di abbandono dell’intero piano interrato (palestra compresa).

All’inizio del 2019, a sorpresa, siamo venuti a conoscenza che il rifacimento del giardino, da tempo promesso e programmato, non sarebbe avvenuto per assenza di fondi del Comune (purtroppo per questo tipo di interventi non è possibile utilizzare fondi dell’Associazione); in quell’occasione avevamo coinvolto i referenti del Municipio 9, chiedendo che si attivassero per comprendere i motivi per i quali di fronte ad un evidente e necessario intervento di risanamento, nulla veniva fatto, con l’aggravio della cancellazione degli interventi promessi. In quell’occasione siamo riusciti a portare presso la scuola i membri del consiglio di zona e a far toccare loro con mano sia la situazione del cortile e quella, ben peggiore, del piano seminterrato oggi completamente inutilizzabile. L’interesse e le promesse di intervento non hanno poi avuto alcun seguito, nonostante i nostri ripetuti solleciti. L’emergenza e la chiusura hanno poi fatto il resto.

Quest’anno vorremo, sin da subito, interessare direttamente il Comune di Milano e l’assessorato all’edilizia scolastica e dell’istruzione, affinché la questione venga definitivamente risolta e non, invece, utilizzata per altri fini che nulla c’entrano con la didattica e la godibilità dei luoghi.

A fronte di una prima richiesta di intervento, proponiamo di organizzare una manifestazione nel mese di settembre, che vedrà la partecipazione di tutti i genitori ed i bambini. Il nostro obiettivo è quello di attirare l’attenzione delle istituzioni, pertanto cercheremo di coinvolgere anche gli organi di stampa locali, affinché vi sia una presa di coscienza collettiva del problema e siano trovate soluzioni reali ed effettive.

I FONDI RACCOLTI DALL’ASSOCIAZIONE

Nell’anno scolastico 2019/2020 alla data del 27 giugno 2020 vi sono state entrate per un totale di € 16.164,44.

La principale voce di entrata è il rimborso di Fondazione Cariplo per il progetto “Verso il pensiero computazionale” attivato due anni fa (€ 6.500), seguita dal 5×1000 (€ 5.165,94).

La donazione di € 6.500 in memoria di Leonardo Acquaviva (di cui € 4.460 da raccolta fondi e € 2.040 da mezzi propri dell’associazione) è stata interamente versata all’Ospedale Niguarda.

Si registrano poi costi per assicurazione, acquisto materiale scolastico, gestione Open Day e festa di inizio anno, Fondo iniziative interclasse. Il totale delle uscite ammonta a € 9.481,04.

L’anno scolastico in corso registra una gestione positiva, come conseguenza della sospensione dell’attività scolastica e delle attività dell’associazione, con un saldo attivo (differenza tra entrate ed uscite) pari a € 6.683,40.

In allegato trovate il rendiconto aggiornato.

Per chi volesse sostenere l’attività dell’associazione, ricordiamo il Codice Fiscale per la destinazione del 5×1000: 97558370157

Il nostro impegno per il futuro sarà quello di migliorare la comunicazione delle attività svolte dall’associazione e vi invitiamo a rivolgervi direttamente a noi per qualsiasi dubbio, necessità o perplessità.

Vi chiediamo di segnalarci qualsiasi iniziativa, informazione utile sotto tutti i profili (pratici, organizzativi, comunicativi) e vi invitiamo ad una maggiore partecipazione a tutti gli eventi e riunioni che riusciremo ad organizzare, anche e soprattutto grazie al vostro aiuto.

Amici della G.B. Pirelli

consigliodirettivo@amicidellagbpirelli.it

https://amicidellagbpirelli.wordpress.com/

https://www.facebook.com/amicigbpirelli/

In allegato la versione scaricabile della lettera con il rendiconto al 27 giugno 2020.

lettera-di-fine-anno_2020_vdefDownload

Mercoledì 1° luglio ore 19: riunione dell’Associazione Genitori

28 domenica Giu 2020

Posted by Marco in notizie dall'associazione

≈ Lascia un commento

Mercoledì 1° luglio ore 19, presso l’ingresso del Parco Nord in fondo a viale Suzzani (in prossimità dell’area parco giochi), si terrà una riunione dell’Associazione Genitori. Abbiamo chiesto autorizzazione ai referenti del Parco Nord; qualora sorgessero problemi comunicheremo tempestivamente il nuovo luogo.

L’obiettivo è di condividere con tutti i genitori alcune informazioni emerse da un confronto del Consiglio Direttivo dell’Associazione con la Dirigente Scolastica, con cui abbiamo parlato di didattica a distanza, di interventi per la messa in sicurezza dell’edificio scolastico e in generale di come garantire un’efficace ripresa delle attività didattiche dopo la pausa estiva.

Con l’occasione, il Consiglio Direttivo è a disposizione per qualsiasi informazione sull’attività dell’Associazione nell’anno scolastico appena concluso (verrà pubblicata a breve la consueta lettera di fine anno).

Intervenite numerosi: è un periodo in cui tutti noi genitori, con i nostri bambini e in generale con tutta la scuola ci troviamo ad affrontare difficoltà inconsuete ed il contributo di idee, confronto, partecipazione è particolarmente prezioso.

Articoli recenti

  • XII Manifestazione MiniOlimpiadi
  • Partecipiamo tutti alla lotteria 2022!
  • 7 maggio 2022: finalmente tornano le Miniolimpiadi di primavera!
  • Milano School Marathon 2022: grande partecipazione della nostra scuola
  • 28 ottobre 2021 ore 21.15: assemblea dell’Associazione

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • ottobre 2021
  • febbraio 2021
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • Maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015

Categorie

  • CITTADINANZA DIGITALE
  • CoderGBPirelli
  • lotteria
  • miniolimpiadi
  • notizie dall'associazione
  • Senza categoria

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Google plus

Google+

Associazione Amici della G. B. Pirelli

Scuola Primaria G.B. Pirelli via G. Da Bussero, 9
20126 Milano
Codice fiscale 97558370157

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Amici della G. B. Pirelli E.T.S.
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Amici della G. B. Pirelli E.T.S.
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...